Torte
Torte ottime per ogni occasione, anche personalizzate; con base pan di spagna e farcite con crema pasticcera, crema al cioccolato, crema al limone,crema chantilly, panna, frutta, con base pasta sfoglia:...
Nel centro storico di Fratterosa si trova l’antica bottega del pane, a conduzione familiare da tre generazioni.
Il rispetto per la tradizione e i prodotti locali, garantiscono un prodotto di ottima qualità.
La qualità dei nostri prodotti è garantita dalla nostra passione e dagli anni di esperienza, maturata nel nostro campo grazie alle tradizioni e alla costante ricerca di nuovi orizzonti.
Gli ingredienti più importanti nel nostro ambito. Pasticceri e fornai sono professionisti appassionati nella creazione e sviluppo dei nostri prodotti.
Da tre generazioni a Fratterosa l’antica realtà a conduzione familiare è un marchio di garanzia
La Bottega del Pane, metodi artigianali e tanta bontà
“Il nostro obiettivo, da sempre, è quello di valorizzare la qualità”
Nel centro storico di Fratterosa si trova l’antica bottega del pane, a conduzione familiare da tre generazioni, dove si lavora con metodi artigianali, tutti i prodotti sono fatti a mano utilizzando ingredienti naturali e di ottima qualità rispettando rigorosamente le antiche ricette tramandate dalle nonne e custodite con “affettuosa gelosia” di conseguenza la produzione è limitata e circoscritta al nostro territorio, anche se molti turisti sono interessati ad assaggiare i nostri prodotti per ritrovare “il sapore antico”.
Il nostro obiettivo, da sempre, è quello di valorizzare la qualità anche a discapito della quantità mantenendo un ottimo rapporto qualità-prezzo per soddisfare l’affezionata clientela.
Fra i prodotti forniti da questa bottega particolare rilievo ha il pane che viene fatto utilizzando il lievito madre e lavorato a mano poi sistemato su tavole di legno e lasciato riposare sotto teli di cotone e coperte di lana, raggiunto il giusto punto di lievitazione viene infornato, sempre a mano con la “stecca” di legno, si vigila attentamente sulla cottura per ottenere “pagnotte” con il loro bel colore dorato ed un profumo che riempie i vicoli del nostro piccolo paese.
Torte ottime per ogni occasione, anche personalizzate; con base pan di spagna e farcite con crema pasticcera, crema al cioccolato, crema al limone,crema chantilly, panna, frutta, con base pasta sfoglia:...
Dolci tipicamente autunnali: biscotti con il mosto: con noci, uvetta, anici e mosto d’uva; torta campagnola: con noci, fichi secchi,uvetta e caffe’.
Dolci per Carnevale: bomboloni fritti, zeppole, fritti di pasta reale, chiacchiere, castagnole al forno e bagnate con l’alchermes lavorate secondo l’antica ricetta.
Pizza al taglio vari gusti, torte salate farcite a piacere, piadina, pan nociato, cornetti salati, torte salate lievitate al formaggio, alle olive, al prosciutto, quiche di verdure, panini al latte...
Oltre al pane tradizionale proponiamo anche pane con farina integrale, con farina di fava, con farina di kamut, con farina di tipo 2, inoltre panini all’olio, panini al latte, panini...
Crostate classiche con base pasta frolla (anche senza burro) con marmellata di frutta: prugna,albicocca, ciliegia, frutti di bosco,arancia, con crema di nocciole, anche con ricotta e cioccolato
Arlecchino: dolce morbido di pasta montata arricchito con cacao amaro, vaniglia e rhum.
Pastarelle all’ammoniaca,secondo l’antica ricetta, all’impasto con uova farina e latte viene aggiunto il bicarbonato d’ammonio,che le rende friabili, sono squisite a colazione.
Paste per la colazione o per uno spuntino: brioches, maritozzi con uvetta e anici, cialde di pasta frolla con marmellata o cioccolato, sfogliatine di pasta sfoglia e frutta, girelle con...
I “biscottini sciroppati” riconosciuti dalla Regione Marche, con D.G.R. n. 187 del 30 – 01 – 2001, come “ prodotto tradizionale marchigiano” sono biscotti secchi che richiedono una lunga e...