Il territorio
Fratterosa è un piccolo borgo arroccato in cima ad un colle, a cavallo fra le valli del Cesano e del
Metauro, in una cornice panoramica tra le più belle e suggestive della Provincia di Pesaro-Urbino,
lo sguardo si perde dal Monte Catria al mare Adriatico.
….“Fratterosa paese dolce, rotondo, leggero e maneggiabile….Le sue mura, la sua forma e le linee
continue dei campi che dolcemente scendono verso l’azzurro del mare”….(Volponi)
All’interno delle sue mura (sec XIII-XIV), che racchiudono completamente il centro storico, sorge
l’ottocentesca Chiesa di San Giorgio con il suo massiccio campanile, sempre nel centro storico si
puo’ ammirare il Pozzo Malatestiano (sec.XIV), appena fuori le mura si trova la Chiesa di Santa
Maria in Castagneto (sec.XVIII), poco lontano dal castello sorge il Convento di Santa Vittoria
(sec.XIII) che, secondo la leggenda, sarebbe stato fondato da San Francesco.
Da Fratterosa si raggiunge facilmente sia il mare che la montagna oltre ad altre interessanti
località come: Urbino, Mondavio, le Grotte di Frasassi, la Gola del Furlo.
Caratteristiche
Fratterosa si è conquistata l’appellativo di -capitale marchigiana delle terrecotte-,la lavorazione
della terra è un mestiere antico ma ancora praticato, “i cocci” di Fratterosa, caratterizzati dalla
smaltatura particolarmente lucente, sono utilizzati in cucina e anche come elementi d’arredo;
la Regione Marche, inoltre, ha attribuito a Fratterosa il riconoscimento di tipicità per tre prodotti:
-i “biscottini sciroppati” biscotti secchi sciroppati con zucchero e limone,
-i “tacconi” pasta fresca con farina di fava,
-la “favetta di Fratterosa” biotipo di fava recuperata.